venerdì 1 febbraio 2013

Trebbiano d'Abruzzo Valentini - 2008 - 1998 e l'importanza dell'annata



Altissimo e magro, Francesco Paolo Valentini - venuto a Bologna per una serata di approfondimento sull'Abruzzo - è una persona schiva, rigorosa, ma estremamente umile: si definisce viticoltore e cantiniere, ed afferma: «il mio ruolo, è solo quello di fare da tramite tra vitigno e vino, niente più». Anarchico portabandiera del Made in Italy, in questi ultimi anni, oltre a vino ed olio - da provare anche quest'ultimo - coltiva grano, che in collaborazione con il Pastificio Verrigni, diventa pasta. L'intento, è quello di portare all'attenzione del consumatore l'intera filiera, a partire dalla provenienza della materia prima, di valorizzazione e tutela dell'agricoltura italiana, con tanto di lettera aperta nel retro della confezione.

«Il vino nasce in vigna» sostiene. È fondamentale essere in territorio vocato alla viticoltura, come Loreto Aprutino, rispettandolo: intervenendo, quando necessario, esclusivamente con rame e zolfo. Ascoltando ed interpretando il Trebbiano abruzzese* con il più adatto sistema di allevamento: la pergola abruzzese. «Perché il clima qui è caldo e l'uva va protetta». In cantina, solo vecchie botti artigianali di quercia e castagno, dai 35 ai 70 hl risalenti alla metà del '800, dove il vino fermenta e matura senza nessun tipo di intervento e poca solforosa. Il vino poi, esce quando è pronto, come nel caso del Trebbiano d'Abruzzo 2007, messo in commercio dopo 2008 e  2009.

Nessuna descrizione organolettica per Francesco, non gli piace. Per lui, è molto più importante raccontare l'annata: perché nel calice ci si ritrova quella, se il vino è artigianale ed ottenuto da vinificazioni arcaiche.

2008: un'annata parecchio difficile. Temperature invernali alte, risveglio vegetativo anticipato, 5/6 grandinate, attacchi di Oidio e Peronospora. Praticamente, in vendemmia si è raccolto solo il 50% del totale. Nel calice è oro chiaro, vivo, con brevi bollicine da carbonica. Un naso mutevole e pulito, tra picchi minerali di frutta secca gialla, fiori, agrumi, sentori officinali e di macerazione, croccanti idrocarburi ed un bellissimo sottofondo di caffè. Da rimanerci incollati dentro dallo stupore. Il sorso è sapidità ed avvolgenza. La sensazione generale è comunque l'equilibrio. Piacevolissimo, snello, con sbuffi balsamici, ed un finale nettamente minerale e, discretamente lungo. Che vino. Ma non era un'annata difficile? 

1998: gennaio caldo: 20°. Marzo freddo: 2°. Risveglio vegetativo anticipato, giugno piovoso e successive temperature altalenanti. Attacchi di Oidio, Peronospora e Botrytis cinerea. Non proprio comoda neanche questa come vendemmia. Il colore non si scosta di tanto da quello precedente: più acceso, quasi fosse più vivo. Nettamente diversa è invece la consistenza, se prima era snella, in questo caso, si muove compatto, quasi untuoso. Intensità olfattiva da fuoriclasse, anche qui ritroviamo la frutta, gli agrumi ed i fiori, che vengono come "inglobati" da terziarie sensazioni. Note tostate, di frutta secca e schizzi di graffite. In tre parole: ELEGANZA - EQUILIBRIO - INTENSITÀ. Il sorso, svanita la carbonica, è una pura esperienza gustativa, c'è struttura, corrispondenza, mineralità ed equilibrio - fantastico, come pochi -  verticale e rotondo allo stesso tempo. A mio parere, ancora nel suo migliore stato evolutivo. Un vino riferimento, un vino indimenticabile.


*notevolmente differente da quello romagnolo o toscano, che ormai si trova anche qui per la sua produttività e resistenza.

7 commenti:

  1. ogni vendemmia, quando lasci vivere la vigna, è complicata. ogni vendemmia.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Fabio, più o meno sono le stesse parole che ha usato Francesco Valentini.
      Come sempre, grazie del passaggio!

      Elimina
  2. quale sarebbe il valore di mercato del trebbiano 98?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bella domanda. A cui, sinceramente non so rispondere.
      Se l'ultima annata in commercio la si trova indicativamente sui 50 € in enoteca, presumo che - riuscendo a trovarne una bottiglia - non possa costare meno di 150/180 €.

      Elimina
  3. Grande descrizione di ogni anno. E 'una informazione utile per un sacco di gente, complimenti.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Avere delle conferme da chi il vino lo produce, è sempre molto importante per chi ne scrive.
      Grazie per essere passati da queste parti.

      Elimina
  4. Disponibili diverse annate di Trebbiano del Maestro dal 1983 al 2007. Per info xoanwines@gmail.com

    RispondiElimina

Lascia il tuo commento qui!

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...