Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sicilia. Mostra tutti i post

giovedì 29 agosto 2013

Mi dissero: Con il Vinujancu de I Vigneri, ti piace vincere facile!




Produttore: I Vigneri di Salvo Foti
Denominazione: Sicilia IGT
Vitigni: Carricante, Riesling renano, Grecanico e Minnella
Annata: 2008
Tit. Alcolemico: 13 % vol.
Caratteristiche: da una vigna di 0,4 Ha situata a 1200 metri s.l.m. nella zona di Bronte, Etna nord.
Prezzo: 32 € - al ristorante
Url: www.ivigneri.it

Non è sempre così, le aspettative possono giocare brutti scherzi. A volte, proprio a causa di queste, ho subito grandi delusioni. Da allora, cerco di essere il meno malleabile possibile. A prescindere dall'etichetta che mi trovo davanti: sia essa blasonata, appartenente a quel determinato gruppo, a quella particolare filosofia produttiva, ideologica e/o modaiola.

Questo fu il mio errore: partire prevenuto. Pensavo di rimanere indifferente, di non provare quell'emozione che invece alcuni mi avevano preventivato. Così - distratto - ne ho versato un calice. Ed ho spalancato subito gli occhi, ma soprattutto le narici.

Il profumo era intrigante, caleidoscopico, dalle note agrumate, di frutta esotica, fiori gialli, camomilla ed una leggera ossidazione. Che vino, mi sono detto, quasi fin troppo perfetto(?). Sensazioni minerali, resinose, fumé. Con il crescere della temperatura, l'ossidazione si erge e mi ingolosisce ulteriormente. Profumi così coinvolgenti, da non staccarsi mai dal calice. Tanto che, in evoluzione, ho avvertito i sentori del torrone e dei pinoli. Cosa chiedere ancora?

Sorso deciso, balsamico, dalla spiccata mineralità che sfiora lo iodio. Poi l'acidità: anch'essa elevata. E quel sorso che lascia un'idea quasi piccante. Rotondo nella sua agrumata glicerina, piacevole e lunghissimo nel finaleSe bevuto ad una temperatura di 14/16 gradi: grandioso.

Niente da dire, un ottimo bianco figlio dell'Etna. Tra le bottiglie più goduriose che io abbia assaggiato nel mio tour siciliano.

Avevano ragione loro.

martedì 23 luglio 2013

Armonici ritorni di Sicilia

Clicca qui ed aspetta che la musica abbia inizio.

Questo post, è solo per dire che probabilmente, dopo il ritorno da un'intensa ed indimenticabile vacanza siciliana, qui su Odori, ma anche al bar da-gli amici, sporadicamente scriverò delle mie esperienze e dei miei assaggi di Sicilia.

Siccome non c'è tanto da leggere, l'idea era quella di intrattenervi con le immagini e con le note di questa armonica canzone, che adoro profondamente...

La Sicilia e le molte città patrimonio dell'Unesco.
Un vigneti a pochi passi dal mare nella zona di Marsala, che difficilmente dimenticherò.
Le saline alle porte di Marsala - al tramonto l'atmosfera, lascia letteralmente senza fiato.

Le grandi botti per l'invecchiamento del Marsala -Il famoso Metodo Soleras.


Giornate di degustazioni seriali.

Appena fuori San Vito lo Capo - La Riserva dello Zingaro: un luogo incontaminato ed unico.

Le sfumature del mare ed il rumore delle onde.


Camminando sui tetti di Modica (Rg).


Il migliore cioccolato di Modica - imbattibile per tradizione.
Camminando sui tetti di Erice (Tp).

Vigneto di Nero d'Avola ad alberello, nella sua zona d'elezione: Pachino (Sr).


Appena l'ho visto, mi sono buttato in strada per fotografarlo. Via Guardiola - Etna


L'imponente Mungibeddu - Sua maestà l'Etna.
Bellissima pianta di Nerello mascalese. Allevamento a "Candelabro", ottenuto da una modifica dell'alberello.


Granita siciliana e brioches  - mai sentite di così buone.

Tempio della Concordia, Valle de Templi - La storia passa da qui.


Giovani grappoli di Nerello Mascalese.


Vigneto su pietre laviche - Etna
San Vito lo Capo (Tp).

Scala dei Turchi - Porto Empedocle (Ag).

Anfora.


martedì 13 marzo 2012

Etna Rosso Calderara Sottana 2006 - Tenuta delle Terre Nere

Produttore: Tenuta delle Terre Nere
Vino: Etna Rosso - Cru Calderara Sottana
Denominazione: Etna Rosso Doc
Vitigno: Nerello Mascalese 98% - Nerello Cappuccio 2%
Annata: 2006
Tit. Alcolemico 14% vol
Prezzo: < 30 €
Calderara Sottana - Etna Rosso. 
“Per l’estrema diversificazione dei suoi terreni e dei suoi microclimi, e per la straordinaria finezza dei suoi vini, l’Etna è da considerarsi la “Borgogna del Mediterraneo”.
La Tenuta delle Terre nere possiede vigneti vecchissimi di Nerello Mascalese e Nerello Mantellato, da 40 a 140 e più anni di età, allevati ad alberello, che vinifica e imbottiglia separatamente, per conservare ed offrire l’identità specifica di ogni vigna.”
Marco de Grazia.

Tra i migliori cru aziendali mai assaggiati di questo millesimo! (Prephilloxera escluso). Elegante, fine, mai scontato. Austerità, bevibilità, avvolgenza. Tipicità vulcanica e… Proprio vero, ricordi di Borgogna.
Un peccato non averne in cantina!
♥♥♥♥♥
(Scattata con instagram)

  • Produttore: Tenuta delle Terre Nere
  • Vino: Etna Rosso - Cru Calderara Sottana
  • Denominazione: Etna Rosso Doc
  • Vitigno: Nerello Mascalese 98% - Nerello Cappuccio 2%
  • Annata: 2006
  • Tit. Alcolemico 14% vol
  • Prezzo: < 30 €
  • Calderara Sottana - Etna Rosso. 

“Per l’estrema diversificazione dei suoi terreni e dei suoi microclimi, e per la straordinaria finezza dei suoi vini, l’Etna è da considerarsi la “Borgogna del Mediterraneo”.
La Tenuta delle Terre nere possiede vigneti vecchissimi di Nerello Mascalese e Nerello Mantellato, da 40 a 140 e più anni di età, allevati ad alberello, che vinifica e imbottiglia separatamente, per conservare ed offrire l’identità specifica di ogni vigna.”
Marco de Grazia.

Tra i migliori cru aziendali mai assaggiati di questo millesimo! (Prephilloxera escluso). Elegante, fine, mai scontato. Austerità, bevibilità, avvolgenza. Tipicità vulcanica e… Proprio vero, ricordi di Borgogna.
Un peccato non averne in cantina!
♥♥♥♥
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...