Visualizzazione post con etichetta Il vino che non ti aspetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Il vino che non ti aspetti. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2013

Il Vino che non ti aspetti - Anisos 2009 - Eugenio Rosi


Produttore: Eugenio Rosi

Denominazione: Vallagarina I.G.T. Bianco

Vino: Anisos

Vitigno: Nosiola, Pinot Bianco, Chardonnay

Annata: 2009

Tit. Alcolemico: 12,5%

Prezzo: 20 € - comprato in enoteca

Url: www.idolomitici.com

Trentino, più esattamente Calliano, tra Rovereto e Trento. Oltre a questo, l'unica cosa che so del vignaiolo Eugenio Rosi è che appartiene al consorzio I Dolomitici - una garanzia. Per chi non li conoscesse, il consiglio è quello di leggere il loro manifesto qui, in modo da avere un'idea complessiva del gruppo e, come ho fatto io, avere maggiori informazioni su ogni singolo produttore.

Per l'Anisos, la fermentazione avviene - senza il contributo della chimica - con macerazione sulle bucce, ed in parte, dentro botti aperte. Il successivo affinamento avviene in rovere da 500 lt per un anno, al quale segue un identico periodo di bottiglia. Nessuna filtrazione e poca solforosa aggiunta esclusivamente durante l'imbottigliamento.

Il colore ricorda quello della cipolla, compatto e limpido. Il naso è pulito, piacevolmente intenso, con leggere note ossidative. Nessuna stonatura, tutt'altro, questo è un bell'esempio di come può - e deve - essere un vino macerato, sicuramente riconoscibile, ma senza nessuna forzatura. La frutta è disidratata e secca, le erbe sono in infusione. C'è la camomilla, il pompelmo giallo e le spezie, veicolate da acriliche note eteree, ed una decisa grafite finale. Il sorso è inizialmente rotondo e largo, ma scende veloce, per riapparire poi verticalmente salino, donando equilibrio, scatto e freschezza alla beva, che chiude gustosa con sfumature amarognole.

Un vino che si è rivelato una piacevole sorpresa. Un produttore, Eugenio Rosi, che mi incuriosisce ed attrae molto, su cui voglio tornare e, spero di conoscere.


giovedì 5 luglio 2012

Vèn Crüd Corte Pagliare Verdieri - Per la serie "il vino che non ti aspetti"


Produttore: Azienda Agricola Corte Pagliare Verdieri
Vino: Vèn Crüd
Denominazione: Sabbioneta Rosato Igp
Vitigno: Lambrusco Viadanese, Maestri, Marani, Salamino
Annata: 2011
Tit. Alcolemico: 12% vol.
Prezzo:< 5 € - Prezzo VinixLive
Url: Agriturismomantova.it

Un felicissimo acquisto proveniente dall'ultima edizione del #Vinixlive a Novellara, un evento che mi è piaciuto per quell'atmosfera intima, quasi "familiare", che mi ha fatto sentire subito a casa. Ottimi produttori, bella gente, tanti amici, vecchi e nuovi. 

Vèn Crud (vino crudo, dal dialetto). Rosato. Sembra quasi un porpora scarico, limpido, con schiuma rosa scuro. Ha naso semplice, invitante e piacevole, di rose e di frutta dolce, come le fragoline di bosco e l'amarena sciroppata. Ancora, ricordi di muschio e di bosco. Nessun tipo di imperfezione, nessuna! Anzi, nel suo piccolo ha eleganza. Berlo poi, è un piacere. Le leggere bollicine solleticano il palato, lo rinfrescano e lo stimolano con balsamiche note di fiori e di frutta, le stesse del naso. Buono, gustoso, semplice e da berne a secchi = altissima bevibilità*.

Una bella sorpresa, a cui penso dedicherò un piccolo spazio in cantina. Per la piacevolezza, la qualità ed il prezzo quattro cuoricini se li merita.

♥♥

* Prima o poi ci dovrò fare un post su questa cosa della bevibilità.

venerdì 20 aprile 2012

Il vino che non ti aspetti - Nessuno Umbria Igt - Omero Moretti


  • Produttore: Omero Moretti
  • Vino: Nessuno
  • Denominazione: Umbria IGT
  • Vitigno: Grechetto - Malvasia
  • Annata: 2010
  • Tit. Alcolemico 12,5% vol
  • Prezzo: < 10 €
  • Url: www.morettiomero.it
Ennesima bottiglia per la rubrica "Il vino che non ti aspetti". 

Un vino che nasce da agricoltura biologica certificata dal 1992. Di color oro antico, non troppo limpido per via dei residui che si trovano all'interno della bottiglia.
Al naso è invitante, spazia tra l'agrumato, il miele, note di fiori gialli e salinità. Semplice, intenso e davvero molto piacevole.
In bocca c'è rotondità, sapidità e corrispondenza. Un assaggio per niente scontato, conviviale, ma soprattutto di grande bevibilità. Con i suoi 12,5 gradi, è un'ottima bottiglia che può essere protagonista di un aperitivo estivo o come inizio pasto.

Una piccola realtà umbra a me fino ad ora sconosciuta. Oltre al vino l'azienda Moretti Omero, produce olio e gestisce un piccolo agriturismo nelle campagne tra Todi, Assisi, Spoleto e Montefalco. Che bei posti, che buon vino!


"Nessuno mi chiamano, mia madre, mio padre e tutti i miei compagni"
(Odissea Libro IX)


♥♥♥♡♡

martedì 10 aprile 2012

Il vino che non ti aspetti! Tintilia Dulce Calicis VdT dolce - Cantine Cipressi


  • Produttore: Cantine Cipressi
  • Vino: Dulce Calicis
  • Denominazione: Vino da Tavola Rosso
  • Vitigno: Tintilia
  • Annata: N.D.
  • Tit. Alcolemico 15% vol
  • Prezzo: < 30 €
  • Url: www.cantinecipressi.it
Secondo post per la rubrica "il vino che non ti aspetti". Per sapere di cosa si parla in questo spazio andate qui.

Autoctono vitigno a bacca rossa molisano, il Tintilia in passato ha quasi rischiato l'estinzione. Fortunatamente la riscoperta e l'interesse verso l'unicità delle varietà native nel territorio italiano, ne hanno ridiffuso la coltivazione, tanto da farla diventare, forse, il vitigno più rappresentativo in regione. 

Rubino quasi granato, ha naso complesso, tipicamente riconducibile al vitigno, in cui le tante spezie ne costruiscono il corpo ed il carattere. Invitante, ma soprattutto non dà sentori scontatamente dolci. Balsamicità, frutta matura, di grande intensità e finezza.
Un naso che incuriosisce!

Entra intenso, pieno ed equilibrato tra le parti. La dolcezza è moderata e non snatura la tipicità dell'uva, anzi la speziatura è decisa, come la sapidità. Ricorda alcuni cioccolati fondenti aromatizzati alle spezie (per capire). Un'interessante vino dolce, caldo e lungo, da vitigno autoctono, difficilmente reperibile, almeno dalle mie parti, adatto a chi non ama particolarmente i vini dolci o per chi adora le autoctone diversità.
Dulce Calicis è una chicca dentro una nicchia!

P.s. Riaperto dopo una settimana, era ancora in perfetta integrità.

♥♥♥♥

lunedì 12 marzo 2012

Il vino che non ti aspetti! - Ventisette Nebbiolo d’Alba 2008 - Rattalino


Inauguro oggi una rubrica chiamandola “Il vino che non ti aspetti”, dedicata a quelle etichette poco conosciute o ad alcuni vitigni di cui si parla poco e che effetivamente meritano di essere riscoperti, ad un prezzo comunque ragionevole.
Capita che: “Te che ti piace il nebbiolo, te la faccio sentire io una bottiglia davvero buona!” (dal dialetto bolognese)È così che spesso mi succede di conoscere nuove e valide etichette.
Il nebbiolo d’Alba 2008 “ventisette” di Rattalino è nebbiolo didattico. Sicuramente è un vino tecnico, ha colore e profumi chiari, netti e riconducibili al vitigno. Sia al naso che in bocca ha intensità, pulizia, bevibilità e piacevolezza che stupiscono. Floreale, fruttato, in bocca ha equilibrio e giovane grinta al tempo stesso. Appagante, soddisfacente. Ad un prezzo che si dovrebbe aggirare indicativamente sui dieci euro, ancora di più.
Se vi capita, provatelo, non vi deluderà.
♥♥♥♥
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...